Sono richiesti master su CD-R, R-DAT (frequenza 44.1 KHz) e 8mm Exabyte muniti di track-list.

Per la grafica:
"File" elaborati su piattaforma Macintosh;
oppure: testi, foto e quant'altro con menabò di esempio; oppure: lithofilms già pronti per stampa su carta e lithofilms per serigrafia per la label, seguendo le specifiche più avanti descritte.

10 PUNTI PER LA PRODUZIONE DELLA GRAFICA

1. Copertura dei colori
Cyan, Magenta, Yellow e Black, ciascuno al 100%, danno una copertura totale al 400%. Il 320% peró
non deve essere superato, perche puó portare ai seguenti problemi stampanti: il colore non si asciuga
sulla carta, il colore si trasmette sulla pagine sottostante, la carta si dilata. Cosi lo stampatore è
costretto a diminuire il colore nella stampatrice, che di conseguenza incide sulla qualitá dei colori..
Questo problema si presenta specialmente sullo sfondo, logo, lettere in grasso o lettere molto fine.
2. Fonts
Con tutti i file aperti (tipo pdf 1.4, 1.5,…), bisogna inviare i fonts. Qui non intendiamo il testo, ma il
tipo di lettere utilizzate per il testo.
Sul PC vengono spesso sostituiti i tipi di lettere mancanti senza preavviso.
I fonts di Macintosh invece non bisogna comprimerli, se possibile, perche vanno distrutti. Sarebbe
meglio comporre un documento .sit con Stuffit.
3. Specifiche
Ogni duplicatore dei CD ha le proprie specifiche sia per i dischi che per le parti grafiche a cui bisogna
attenersi per evitare i costi di correzione. Le specifiche dei nostri prodotti standard si possono visitare
sulla nostra homepage (http://www.sonydadc.com/downloads.go) e sono in formato Pdf oppure XPress.
Se desiderato, le specifiche ve le possiamo mettere a disposizione anche in formato InDesignoppure
Illustrator. Per la stampa dell’etichetta utilizziamo – se desiderato dal cliente (nella maggior
parte peró consigliato) – uno sfondo bianco. Nello sfondo bianco non bisogna omettere il centerhole
(la parte centrale), perche lo facciamo noi, e preferibilmente inviarci l’etichetta con il disegno intero,
per garantire un adeguamento al 100% al nostro sfondo bianco.
4. Abbondanza
Al bordo di ogni parte grafica bisogna aggiungere un’abbondanza di almeno 3mm, se il contenuto si
trova al margine della grafica. Nel caso contrario puo succedere che durante il taglio ci rimangono dei
bordi bianchi. Non è possibile tagliare le parti grafiche esattamente al 100%, perche tagliate in pile da
100 o 200 pezzi.
5. Tolleranza di 3 mm
Non bisogna posizionare la grafica o i testi vicino alle margini di taglio (3mm di spostamento
all’interno sarebbe ottimo). Altrimenti queste parti potrebbero essere tagliate.
6. Impaginazione
Le pagine dei libretti devono essere composte o in ordine continuato 1, 2, 3…. e in singole pagine
oppure composte in doppie pagine nell’ordine stampato, per esempio 8-1, 2-7, 6-3….etc. Se dobbiamo
separare le pagine composte erroneamente, dobbiamo applicare il costo della correzione. Anche
l’ordine delle pagine deve essere chiaramente visibile.
7. Profili ICC
Il profilo ICC è un standard record che definisce la qualitá di riproduzione dei colori dei monitor,
stampanti, scanner etc. L’uso adeguato di questo profilo comporta la riproduzione desiderata dei colori
durante la stampa. L’uso improprio puo causare un prodotto finale indesiderato. I profili Euroscale e
ISO corrispondono allo standard usato dalla industria stampante e danno i migliori risultati. I profili
errati verranno rimossi dal nostro stampatore che potrebbe comportare un cambio di colore.
8. Colori
I colori da utilzzare sia per la serigrafia che per l’offset sono la quadricromia (CMYK) o pantone. Se
dobbiamo convertire i colori ricevuti in RGB o LAB, la tonalitá del colore potrebbe variare. In
aggiunta emergono dei costi aggiuntivi ed un eventuale scontentezza con i risultati divergenti.
9. Versione Pdf
La versione standard nella industria stampante è il pdf 1.3. Invece le versioni pdf 1.4., 1.5 o 1.6 non
possono essere elaborate senza rischio, percui le dobbiamo convertire in versione 1.3 che nuovamente
comporta rischio, perche le parti convertite potrebbero contenere delle trasparenze.
Il metodo piú sicuro per preparare la grafica in questa versione è:
1. Convertire i dati dal programma con cui sono stati creati, in un formato postscript, premendo
File -> stampa -> seleziona una stampante postscript.
2. Convertire il formato Postscript in Pdf utlizzando Adobe Acrobat Distiller. Le impostazioni su
Distiller e le istruzioni li potete trovare sotto “Downloads” sulla nostra homepage
(http://www.sonydadc.com/downloads.go).
10. Invio della grafica
Se riceviamo la grafica senza preavviso o senza riferimenti, non potremmo trovarla o assegnarla a
nessun ordine. Un rischio di dilazione è possibile. Vi preghiamo di inviarcela sempre indicandoci tipo
di trasmissione (FTP, CD…) e nome del file o nome dell’ordine.


Label Print Specification F
DVD e AUDIO CD

Film Specification
Booklet Jewel Case

Film Specification
Inlay Card

Film Specification
2-Piece Box Title Card

Specifiche DualDisc A

Specifiche DualDisc B

Specifiche Cover Sheet for Amaray Box


Booklet for Amaray Box

Logo CDDA




Logo DVD